
Giulio Cesare Sottanelli
Per tutti sono Giulio.
Sono nato in Svizzera nel 1970, sposato con Sandra, con la quale ho tre figli: Lisa, Luigi e Francesca. Vivo con la mia famiglia a Roseto degli Abruzzi e sono appassionato di basket e sostenitore della Pallacanestro Roseto.
Dal 1993 sono Agente Generale di assicurazioni di due Agenzie Generali in provincia di Teramo. Nel 2011 ho contribuito a fondare la Banca del Gran Sasso d’Italia – oggi parte del Banco Marchigiano – di cui sono stato Presidente.
La politica è una passione che coltivo da sempre con spirito di ascolto e di servizio per la mia comunità.
Perché ho deciso di fare politica attiva.
“Oggi fare politica non è considerata una buona cosa. I cittadini guardano i politici con sospetto e spesso se ne distanziano, e non se ne sentono rappresentati. Dunque, scegliere di impegnarsi politicamente, è per molti inutile. O molto coraggioso.
Ma la politica è impressa nella nostra vita e non si può sempre restare a guardare che altri facciano qualcosa, magari qualunque cosa. Perché non basta lamentarsi per migliorare le cose. Perché questo Paese non ha più tempo da perdere. Perché l’Italia ha bisogno di certezze, di un cambio di passo, a cominciare da coloro che nelle istituzioni hanno la responsabilità di rappresentare i cittadini italiani.
Ecco perché mentre l’Italia si sforza di voltare pagina e riportare al centro il bene comune, voglio esserci come attore di questo processo, offrendo la mia esperienza umana e professionale.
Un’esperienza e un impegno di più di venti anni, sul territorio e in Parlamento, sempre occupandomi delle difficoltà del nostro Paese.
Da sempre ho scelto di rappresentare formazioni politiche che non sono sovraniste o populiste, perché credo che la moderazione e il contemperamento delle posizioni di tutti gli attori ,su una base di pragmatismo corroborato da studi oggettivi, dati e soluzioni utili, sia ciò che serve per il progresso di questo Paese.
Sono in politica per rispondere ad un dovere civico e morale, soprattutto in questi anni difficili, dove altri preferiscono. invece che l’impegno personale, l’utilizzo della paura a scopo di consenso.
Un Paese inclusivo, equo, rispettoso della posizione di dipendenti, imprenditori, inoccupati, giovani e anziani è l’Italia che ho in mente e che ogni giorno mi impegno a costruire. Con le mie forze di uomo, ancor prima che di politico.”
La mia esperienza al servizio della comunità
– agevolazione Imu per le famiglie: equiparazione alle prime case delle seconde abitazioni date in comodato gratuito ai parenti di primo grado (figli etc)
– proroga degli incentivi fiscali per le ristrutturazioni e il risparmio energetico
– riforma della consulenza finanziaria
– creazione del fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori: garantisce l’accesso gratuito alle procedure di risoluzione delle controversie tra consumatori e banche
– allargamento del cratere sismico a tutti i Comuni colpiti ed estensione dei contributi per i danni da maltempo e frane
– proroga delle misure speciali per le scuole delle zone colpite dal terremoto, garantendo la formazione delle prime classi e l’impiego di più docenti
– esenzione Irpef per le pensioni delle vedove e degli invalidi vittime del dovere